La cosa bella di Roma è che non smetti mai di conoscerla. Ogni quartiere regala storie incredibili e luoghi inaspettati, come il Flaminio, che tra viale del Vignola e via Flaminia nasconde, dietro un cancello verde, via Bernardo Celentano, aka La Piccola Londra.
In pochi lo sanno ma è possibile passeggiare tra le romantiche vie di Notting Hill, il famoso quartiere londinese noto per l’omonimo film con Julia Roberts e Hugh Grant, rimanendo comodamente in città.
Una trentina di villette colorate, rosse, gialle, arancioni e crema, disposte in due file e dotate della classica scalinata all’ingresso con tanto di cancelletto e cassetta della posta. Sono solo i sampietrini a terra a ricordarci di essere a Roma, perché varcato il cancello d’ingresso, sempre aperto al passaggio dei pedoni anche se in realtà sarebbe proprietà privata, ci si sente completamente immersi in una Londra in miniatura, un luogo lontano dal caos romano dove il tempo sembra essersi fermato. Il sogno però dura poco, circa 200m di passeggiata che conducono fino a via Flaminia, cioè quello che rimane del quartiere di villini in stile londinese che originariamente arrivava fino a via Donatello. Il Vialetto, così è come piace chiamarlo ai residenti, è diventato negli anni sempre più trafficato, non solo dalla gente del posto che lo utilizza come scorciatoia o anche solo per godere della sua insolita bellezza, ma sopratutto dai ragazzi in cerca dello scatto perfetto da postare sui social.

La Piccola Londra è frutto del sogno, realizzato solo in parte, del sindaco anglo-italiano Ernesto Nathan, che nel 1909 commissionò all’architetto Qadrio Pirani la costruzione di un quartiere in perfetto stile old british. Il primo cittadino aveva colto l’immenso potenziale di Roma e sognava di portarla a livello delle grandi realtà europee in quanto a decoro e organizzazione. Fece così approvare un piano regolatore per cui i fabbricati non avrebbero dovuto essere più alti di 24m, i villini non più alti di 2 piani e dotati di piccoli cancelli di ferro. Nacque così La Piccola Londra, un piccolo angolo di Inghilterra inizialmente destinato agli alloggi di alti funzionari, oggi una tranquilla vietta residenziale, percorribile esclusivamente a piedi e dal fascino travolgente.

