Courmayeur, la perla delle Alpi

La stiamo aspettando, forse anche invano. La stiamo sognando, aggrappandoci a foto e video della scorsa stagione. Quest’anno il grande assente è la montagna. E visto che la maggior parte di noi non può andarci ho pensato di portarvici io, anzi Beatrice Tudisco.

In attesa che finisca questo infinito momento di stallo, ci affidiamo quindi ai ricordi di una persona che ha definito Courma, perché è così che la chiamano i suoi più assidui frequentatori, il suo posto del cuore.

“Avete presente un luogo che vi sa di casa? Che come cominci a vedere le Alpi che si avvicinano ti riempie il cuore? Ecco, per me quel posto è Courmayeur. Farà ridere ma sono esattamente 666 i chilometri che separano casa mia in Umbria allo chalet che con mia mamma prendiamo in affitto ogni anno. 666 chilometri per arrivare nel nostro piccolo angolo di paradiso. Le ore scorrono abbastanza in fretta, tutta autostrada e poi, una volta superata Torino, via verso le montagne. Faccio veramente fatica a trovare un luogo che mi metta più in pace con il mondo di questo. Sarà per la casa che ogni anno prendiamo, da dove apri le finestre e vedi la classica pista “Rientro” ai tuoi piedi, sarà per i famosi après-sky al Super G, per le mangiate in baita, per le passeggiate e per il famoso shopping (perché ammettiamolo, bello lo sport, ma bello anche lo shopping), ma non esiste un posto che sappia più di CASA.”

Beatracia a Courma

Courmayeur – Courmayeur, in Val d’Aosta, è un Comune ai piedi del Monte Bianco di poco meno di 3000 abitanti. Piccolo ma buono, anzi buonissimo. Il centro di Courma è attraversato da un viale che si chiama Viale Roma dove si affacciano tutti i negozi, bar, ristoranti più in della città, e dove (sia che siano -4 gradi, sia che siano 30 gradi) è sempre piacevole passeggiare mangiando un gelato o una bella crepe. E poi alla fine cosa c’è di meglio di camminare tra chalet in pietra e legno, avendo intorno la catena montuosa più bella d’Europa? Per noi amanti della montagna forse solo una bella sciata può batterlo. Poco al di sotto del centro storico scorre un imponente fiume che si chiama Dora Baltea, che soprattutto d’estate è simpaticamente rumoroso e potente.

Courma, giusto qualche anno fa

Dove andare

  • Sciare: lo devo dire veramente? Che siate più tipi da ovetti o da funivia, arriverete in plan Checrouit e da lì salite a scoprire le piste più belle d’Europa;
  • Le escursioni: perché la montagna d’estate, questa montagna, nasconde una bellezza infinita di paesaggi che riempiono gli occhi. Armatevi di pazienza, SCARPE GIUSTE, mappa con i sentieri e andate alla scoperta di posti incredibili. Ci sono strade per ogni livello di escursionista;
  • Super G: ubriacatevi al Super G perché è davvero una gran figata l’après-sky là;
  • SkyWay: prendetevi una giornata per salire a 3466 mt con la SkyWay, la funivia per toccare il tetto d’Europa. Poche parole, anzi nessuna, possono descrivere la magnificenza e la grandezza di quello che vedrete. Non vi resta che salire, non potete rimanere delusi;
  • Qc terme: capisco la stanchezza delle sciate e delle camminate, allora fate una cosa, andate alle terme! Qc terme di Près Saint Didier. Un’oasi nella quale regalarsi una giornata per far tornare le forze in vista delle prossime avventure. Un vero e proprio toccasana;
  • Viale Roma: la via dello shopping;
  • Il traforo: già che ci siete attraversate in 11,6 km il traforo del Monte Bianco e andate in Francia a fare una gitarella. O in Svizzera. Come preferite. Io consiglio Annecy, Evian les Bains, Ginevra, Chamonix e Montreux. Meritano tutte;
  • La Mer de Glace: un ghiacciaio situato sul lato francese del Monte Bianco facilmente raggiungibile in treno da Chamonix. Un vero e proprio regalo della natura.

“Diciamo che la vacanza a Courmayeur è un grande classico, da ripetere ogni anno, della mia famiglia. I miei cari genitori, soprattutto papà, sono abili sciatori e sin dal loro primo anno di matrimonio scelsero Courma (sia versione invernale che estiva) come destinazione per staccare un po’. Questa passione per la perla delle
Alpi venne trasmessa anche a me e già dai 5 anni avevo gli sci ai piedi”

Dove mangiare

  • Haus Bar Courmayeur: sushi fresco in mezzo alle Alpi? Impossibile, penserete. E invece no. In una location pazzesca con una terrazza in pietra visa Monte Bianco, si trova uno dei migliori ristoranti di sushi che io abbia mai provato. Pesce freschissimo, ricercatezza, cordialità del proprietario e un’ottima carta dei cocktail, renderanno le vostre cene e i vostri pranzi unici;
  • Chalet Proment: sì, buono il sushi, ma per fare una bella mangiata valdostana dove andare? Questo chalet in legno in mezzo alla splendida Val Ferret, a pochissimi chilometri dal centro di Courmayeur, offre una delle migliori proposte di cucina tipica. In 23 anni che lo frequento non sono mai rimasta delusa. Soprattutto d’inverno ordinate una bella zuppa alla valdostana e poi correte a smaltirla praticando un po’ di sci di fondo. È proprio da lì che partono i percorsi più belli;
  • Pizzeria du Tunnel: a chi è che non andrebbe una bella pizza dopo una giornata intera sulle piste? Volete sapere il tocco segreto di questa piccola pizzeria? Un tocco di farina di polenta, et voilà les jeux sont faits!
  • Maison Vieille: saliamo ora a 1956 mt per trovare uno dei migliori rifugi in mezzo alle piste. Vista mozzafiato sia durante la stagione invernale che estiva. Cucina tipica, salumi e formaggi freschi, team di giovani (manzi, per le care amiche lettrici) e tanta passione. Imperdibile!;
  • Ristorante Pierre Alexis 1877: se una sera vi sentite in vena di qualcosa di più ricercato e raffinato, questo meraviglioso ristorante fa al caso vostro. Altissima qualità e cura al dettaglio, provare per credere.

La verità è che potrei stare qua a parlarvi per ore dei 283803 motivi validi per farvi una bella vacanza nella perla delle Alpi, ma c’è solo un modo per provare tutte queste emozioni insieme: prendete e partite.

(poi fatemi sapere)!

Beatracia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: