Villa Adriana, tra templi, terme e teatri

Quello che oggi ci appare come un grandioso complesso di rovine, era un tempo una città ideale costellata di palazzi, templi, terme, palestre e teatri. È lì che l’Imperatore Adriano amava trascorrere il suo tempo lontano dal caos di Roma

Villa Adriana, una delle tre ville presenti a Tivoli (cittadina alle porte di Roma), è uno dei siti archeologici più visitati d’Italia. Un luogo dal valore storico inestimabile, dichiarato patrimonio dell’Umanità Unesco nel 1999.

La storia

La Villa fu edificata tra il 118 e il 138 d.C. per volere di Publio Elio Adriano sulle pendici dell’antica Tibur, una vasta pianura da dove poteva governare il suo Impero da lontano, ma non troppo. L’imperatore, d’altronde, non amava la reggia del Palatino e il caos della Capitale. Il progetto della Villa, capolavoro di ingegneria, può essere considerato come un capriccio di Augusto, appassionato di arte e di architettura. Ai tempi l’impero Romano godeva infatti del suo massimo splendore, e l’Imperatore, non interessato a nuove conquiste, si dedicò a numerosi viaggi coltivando la sua passione per l’architettura. Non è un caso quindi che le caratteristiche dell’impianto della Villa non corrispondano alle consuetudini architettoniche del tempo, dimostrando così la passione e la competenza di Adriano a riguardo.

Visitare la Villa

Attualmente l’area visitabile della Villa è di 40 ettari, (originariamente 120 ettari) e comprende edifici residenziali, teme, ninfei, padiglioni e giardini articolati in una struttura inusuale e collegati tra loro sia da percorsi in superficie che sotterranei.

La visita inizia dal Teatro Greco, posto ai piedi del monte subito a sinistra dell’entrata. Una struttura purtroppo mal conservata, di cui rimangono solo parte della platea e del proscenio.
Il percorso prosegue spostandosi verso destra con una faticosa salita che però costeggia uno splendido giardino di ulivi che rendono più sopportabile e piacevole lo sforzo fisico.

  • La zona dei grandi peristili: vero e proprio cuore della Villa tra il Pecile e le Terme, da dove, molto probabilmente ha inizio la residenza di Adriano. Dei tre peristili fanno parte la Piazza d’oro, il peristilio di Palazzo e il cortile delle biblioteche.
  • Il Teatro Marittimo: noto anche come La villa dell’isola, il Teatro Marittimo è una struttura circolare delimitata da quaranta colonne ioniche che lascia letteralmente senza parole per la sua bellezza. Un portico circolare che si affaccia su un canale al centro del quale sorge un vero e proprio isolotto. L’incanto è dovuto infatti dal ruolo dell’acqua, che crea una perfetta armonia. Un particolare interessante è che la struttura, oggi come in origine, non presentava nessun ponte in muratura che collegasse quest’ultimo alla terraferma, e gli unici collegamenti erano dei ponti levatoi che solo Adriano poteva attivare dall’isola. Si pensa infatti che il Teatro fosse la sua prima residenza provvisoria all’interno della Villa, un eremo dove l’imperatore poteva ritirarsi e meditare.
  • Il Pecìle: oggi ci appare come un grande specchio d’acqua, ma una volta era la perfetta ricostruzione del portico dipinto di Atene, ovvero il centro politico e culturale della città. Il Pecìle è un quadriportico monumentale che accoglieva un grande giardino con piscina al centro, di cui rimane solo l’acqua. La struttura è un omaggio ad Atene e alla Grecia, terra adorata da Adriano.
  • Il Canopo: probabilmente l’area più conosciuta della Villa Adriana, il Canopo rappresenta perfettamente il tempio dedicato a Serapide presente nell’omonima città (vicino Alessandria d’Egitto). Lì era presente un canale navigabile lungo 20 km perfettamente ricostruito in scala da Adriano, per ricordare la morte del suo favorito Antinoo, che affogò proprio in quelle acque.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: