Nel cuore del quartiere più liberty della città, Porta Venezia, si trova una bizzarra palazzina in stile neogotico: Casa 770. Oltre che per la sua architettura insolita, “l’olandese” (così chiamata in quanto, con i suoi mattoncini rossi, le vetrate strette e lunghe e i tre tetti appuntiti da guglie, ricorda le tipiche abitazioni dei Paesi Bassi) è famosa per essere una delle 16 “case 770” riprodotte nello stesso modo in tutto il mondo da una comunità ebraica
Casa 770, Milano – Ci troviamo al numero 35 di via Carlo Poerio. Allo stesso indirizzo si trovava, fino agli anni ’70, un edificio fatiscente appartenente a una famiglia ebraica. Fu il rabbino di allora, Gershon Mendel Garelik, ad avere l’illuminazione e a decidere di ristrutturarlo facendo fede al disegno dell’originale Casa 770, Eastern Parkway di Brooklyn, per ospitare una biblioteca, uffici e un centro studi. Contro ogni aspettativa il Comune di Milano acconsentì a rifare la facciata del palazzo in uno stile completamente diverso da quello degli edifici circostanti. Oggi è la sede del movimento di ebrei ortodossi Chabad-Lubavitch ed è aperta ai visitatori solo in occasioni di eventi organizzati dalla comunità ebraica.

770 Eastern Parkway, Brooklyn – La lunga e stravagante storia di cloni 770 inizia nel 1940 quando il rabbino Yoseph Yitzchak Schneerson emigrò negli Stati Uniti dalla Polonia occupata dai nazisti in cerca di una nuova casa che ospitasse la sua organizzazione religiosa. La scelta dell’edificio sito in 770 Eastern Parkway, Brooklyn non fu dettata dal suo stile neogotico, ma più per la sua funzionalità: molto semplicemente, aveva l’ascensore, fondamentale per il rabbino che soffriva di alcuni problemi di salute e perciò era costretto in sedia a rotelle. La praticità vinse su tutto, anche sulla storia dello stesso edificio: prima di diventare la sede mondiale del movimento Chabd-Lubavitch Hasidic, era utilizzato come studio medico e clinica clandestina per l’aborto, pratica illegale a New York fino al 1973.
Alla morte del rabbino, nel 1950, suo genero, il rabbino Menachem Mendel Schneerson decise di prendere la guida del movimento, facendolo crescere fino a esportarlo in tutto il mondo.
770 nel mondo – La Casa 770 conta 16 gemelli nel mondo: negli Stati Uniti (a New York, nel New Jersey, a Cleveland e Los Angeles), in Canada (a Montrèal), in Israele (a Ramat Shlomo a Kfar Chabad, Kfar Tapuach, Kiryat Ata e Zikhron Ya’aquov), ma anche a San Paolo, Buenos Aires, Melbourne, Santiago del Cile e in Ucraina. Quella meneghina è l’unica copia in Europa.
Molto interessante. Storie apparentemente piccole ma che tramandano memorie e tradizioni di un popolo che, sparso nel mondo, non ha mai perso la propria identità
"Mi piace"Piace a 1 persona
cara Virginia, non ne sapevo nulla… grazie per ogni perla che ci sveli!
"Mi piace"Piace a 1 persona