High tech, leggera, sostenibile e completamente reversibile: ecco come sarà, a partire dal 2023, la nuova arena del Colosseo. Un progetto dal valore complessivo di 18,5 milioni di euro che contribuirà alla conservazione e alla tutela delle strutture archeologiche restituendo al monumento la sua immagine originale
Il progetto – È la Milan Ingegneria, che in passato si è occupata di restauri e recuperi di palazzi storici come lo Spedale degli Innocenti di Firenze e Palazzo Turati a Milano, ad aver vinto il bando di gara indetto a dicembre 2020. Domenica 2 maggio il ministero della Cultura ha annunciato il progetto della società, che si occuperà perciò di ripristinare lo spazio dell’arena al centro del Colosseo. L’obiettivo dei progettisti è quello di rendere più visibile l’antico funzionamento del monumento, riscoprendo la sua funzione di “complessa macchina scenica”.
L’arena di ieri – È bene ricordare che anche nella Roma imperiale gli ambienti ipogei erano coperti con una piattaforma di tavole in legno. Questi spazi erano utilizzati per la preparazione degli spettacoli e ospitavano complicati meccanismi per azionare botole e montacarichi con cui venivano trasportati uomini, scenografie e animali.

L’arena di domani – La nuova piattaforma occuperà tremila metri quadri di superficie e verrà istallata alla stessa quota del piano dell’epoca Flavia. La struttura sarà composta da travi, che saranno poggiate sulle strutture murarie senza ancoraggi meccanici, e pannelli mobili. Tutte le componenti del nuovo piano di calpestio saranno ad alto contenuto tecnologico, in fibra di carbonio rivestito in legno di Accoya, e sostenibili. Il movimento dei pannelli permetterà un’apertura, e perciò anche la vista, delle strutture ipogee e dei sotterranei, garantendone areazione e illuminazione. Saranno presenti anche 24 unità di ventilazione, che ne controlleranno l’umidità e la temperatura. Il nuovo piano servirà anche per proteggere le strutture sottostanti dagli agenti atmosferici riducendo il carico idrico con un sistema di riutilizzo dell’acqua piovana, che verrà sfruttata per i bagni del monumento.
Per il rendering del progetto clicca qui
Very nice report between history and technology
"Mi piace""Mi piace"
Che meraviglia. Io amo il Colosseo. Grazie Virgioli per darci sempre queste notizie così interessanti!
"Mi piace""Mi piace"