Quando si parla di Milano la prima immagine che salta alla mente è quella di una città moderna, frenetica, in evoluzione. Lo sguardo è rivolto verso l’alto, verso grattacieli che crescono sempre di più, in altezza e in numero. Ma se per una volta guardassimo in basso, anzi sottoterra, che cosa troveremmo?
Continua a leggere “Milano vista da… sotto”Autore: mandovaisenzadime
Breath Ghosts Blind: la mostra che riporta Cattelan a Milano
Breath Ghosts Blind: sono le tre parole che segnano il ritorno, dopo il suo ultimo lavoro L.O.V.E. esposto da undici anni a piazza Affari, di Maurizio Cattelan a Milano. A fare da sfondo non è più la Borsa ma i capannoni del Pirelli HangarBicocca, che dal 15 luglio al 20 febbraio 2022, ospiteranno una mostra personale a cura di Roberta Tenconi e Vicente Todolì
Continua a leggere “Breath Ghosts Blind: la mostra che riporta Cattelan a Milano”La Vigna di Leonardo: le 16 pertiche nascoste nel giardino della Casa degli Atellani
Corso Magenta 65. È qui che si nasconde la Vigna di Leonardo: 16 pertiche per 8300 metri quadri di terreno. Un dono da parte di Ludovico il Moro, Duca di Milano, per ringraziare l’artista toscano per le opere realizzate in città sotto sua commissione. Un gesto di riconoscenza, ma anche un tentativo per far sentire Leonardo più vicino alla sua amata terra e alle tradizioni della sua famiglia
Continua a leggere “La Vigna di Leonardo: le 16 pertiche nascoste nel giardino della Casa degli Atellani”Il Cimitero Monumentale: un museo a cielo aperto che racchiude la storia della città di Milano
Ideato per sostituire i numerosi e insalubri campisanti sparsi in città, il Cimitero Monumentale è un luogo dall’alto valore artistico che ripercorre le vicende di Milano. Un mix di stili, dal realismo all’eclettismo, dal liberty al simbolismo, che accoglie le spoglie delle più grandi famiglie meneghine e di molti personaggi illustri
Continua a leggere “Il Cimitero Monumentale: un museo a cielo aperto che racchiude la storia della città di Milano”Brera apre alle “Visite emozionali”
Persone con un disagio psichico offrono un nuovo sguardo sulle opere
Continua a leggere “Brera apre alle “Visite emozionali””Nuova arena del Colosseo, tra tecnologia e sostenibilità
High tech, leggera, sostenibile e completamente reversibile: ecco come sarà, a partire dal 2023, la nuova arena del Colosseo. Un progetto dal valore complessivo di 18,5 milioni di euro che contribuirà alla conservazione e alla tutela delle strutture archeologiche restituendo al monumento la sua immagine originale
Continua a leggere “Nuova arena del Colosseo, tra tecnologia e sostenibilità”Casa 770, da Brooklyn a Porta Venezia
Nel cuore del quartiere più liberty della città, Porta Venezia, si trova una bizzarra palazzina in stile neogotico: Casa 770. Oltre che per la sua architettura insolita, “l’olandese” (così chiamata in quanto, con i suoi mattoncini rossi, le vetrate strette e lunghe e i tre tetti appuntiti da guglie, ricorda le tipiche abitazioni dei Paesi Bassi) è famosa per essere una delle 16 “case 770” riprodotte nello stesso modo in tutto il mondo da una comunità ebraica
Continua a leggere “Casa 770, da Brooklyn a Porta Venezia”La Tour Eiffel si tinge di “giallo bruno” in occasione dei Giochi Olimpici 2024
Parigi si prepara ad accogliere i cinque cerchi con il restauro delle facciate esterne dei suoi simboli più preziosi. A cambiare look, infatti, non sarà solo la Tour Eiffel, icona per eccellenza della città, ma anche la Cattedrale di Notre-Dame e la Basilica del Sacro Cuore di Montmartre
Continua a leggere “La Tour Eiffel si tinge di “giallo bruno” in occasione dei Giochi Olimpici 2024″Firenze vista dall’urbanista Arianna Brestuglia
Culla del Rinascimento, della lingua italiana, dell’arte e dell’architettura: Firenze è uno dei gioielli più preziosi del nostro Paese. E di questa città, il cui centro storico presenta la più alta concentrazione di opere d’arte al mondo, ce ne parla l’urbanista Arianna Brestuglia
Continua a leggere “Firenze vista dall’urbanista Arianna Brestuglia”Mausoleo di Augusto: il sepolcro, il teatro, il degrado
Dopo 14 anni il Mausoleo di Augusto, il più grande sepolcro circolare del mondo antico, riapre i battenti ed è subito boom di prenotazioni. Dal 1 marzo infatti, giorno ufficiale dell’inaugurazione del sito archeologico, i biglietti sono andati a ruba: tutto esaurito in meno di 24 ore fino al 30 giugno. Ma cosa hanno nascosto per tutto questo tempo le barriere nere targate Tim?
Continua a leggere “Mausoleo di Augusto: il sepolcro, il teatro, il degrado”