Culla del Rinascimento, della lingua italiana, dell’arte e dell’architettura: Firenze è uno dei gioielli più preziosi del nostro Paese. E di questa città, il cui centro storico presenta la più alta concentrazione di opere d’arte al mondo, ce ne parla l’urbanista Arianna Brestuglia
Continua a leggere “Firenze vista dall’urbanista Arianna Brestuglia”Categoria: mondo
Courmayeur, la perla delle Alpi
La stiamo aspettando, forse anche invano. La stiamo sognando, aggrappandoci a foto e video della scorsa stagione. Quest’anno il grande assente è la montagna. E visto che la maggior parte di noi non può andarci ho pensato di portarvici io, anzi Beatrice Tudisco.
Continua a leggere “Courmayeur, la perla delle Alpi”Procida, l’isola dei limoni
Con 44 progetti culturali, 330 giorni di programmazione, 240 artisti, 40 opere originali e 8 spazi culturali rigenerati, Procida, la piccola isola del Golfo di Napoli, si aggiudica il riconoscimento di capitale italiana della cultura 2022.
Continua a leggere “Procida, l’isola dei limoni”Le opere di Salvador Dalì a Matera: il surrealismo si fonde con i Sassi

Orologi molli e elefanti spaziali incorniciati nella bellezza senza tempo dei Sassi. La mostra è stata inaugurata a novembre 2018, in occasione dell’elezione di Matera come Capitale Europea della Cultura.
Continua a leggere “Le opere di Salvador Dalì a Matera: il surrealismo si fonde con i Sassi”Venezia, una calle tira l’altra
Venezia ti stupisce sin dal primo istante, basta uscire dalla stazione dei treni e ti sei già innamorato. La laguna sembra un mondo lontano. Dimenticati i classici rumori della città, i clacson, il traffico, il tremolio del tram. Venezia ha un suono tutto suo. Piuttosto, abituati a sentire il rimbombo dei passi nelle calli più isolate, il ciarlare dei turisti, il tintinnio dell’acqua.
Continua a leggere “Venezia, una calle tira l’altra”