Quando si parla di Milano la prima immagine che salta alla mente è quella di una città moderna, frenetica, in evoluzione. Lo sguardo è rivolto verso l’alto, verso grattacieli che crescono sempre di più, in altezza e in numero. Ma se per una volta guardassimo in basso, anzi sottoterra, che cosa troveremmo?
Continua a leggere “Milano vista da… sotto”Tag: milano
La Vigna di Leonardo: le 16 pertiche nascoste nel giardino della Casa degli Atellani
Corso Magenta 65. È qui che si nasconde la Vigna di Leonardo: 16 pertiche per 8300 metri quadri di terreno. Un dono da parte di Ludovico il Moro, Duca di Milano, per ringraziare l’artista toscano per le opere realizzate in città sotto sua commissione. Un gesto di riconoscenza, ma anche un tentativo per far sentire Leonardo più vicino alla sua amata terra e alle tradizioni della sua famiglia
Continua a leggere “La Vigna di Leonardo: le 16 pertiche nascoste nel giardino della Casa degli Atellani”Il Cimitero Monumentale: un museo a cielo aperto che racchiude la storia della città di Milano
Ideato per sostituire i numerosi e insalubri campisanti sparsi in città, il Cimitero Monumentale è un luogo dall’alto valore artistico che ripercorre le vicende di Milano. Un mix di stili, dal realismo all’eclettismo, dal liberty al simbolismo, che accoglie le spoglie delle più grandi famiglie meneghine e di molti personaggi illustri
Continua a leggere “Il Cimitero Monumentale: un museo a cielo aperto che racchiude la storia della città di Milano”Brera apre alle “Visite emozionali”
Persone con un disagio psichico offrono un nuovo sguardo sulle opere
Continua a leggere “Brera apre alle “Visite emozionali””Casa 770, da Brooklyn a Porta Venezia
Nel cuore del quartiere più liberty della città, Porta Venezia, si trova una bizzarra palazzina in stile neogotico: Casa 770. Oltre che per la sua architettura insolita, “l’olandese” (così chiamata in quanto, con i suoi mattoncini rossi, le vetrate strette e lunghe e i tre tetti appuntiti da guglie, ricorda le tipiche abitazioni dei Paesi Bassi) è famosa per essere una delle 16 “case 770” riprodotte nello stesso modo in tutto il mondo da una comunità ebraica
Continua a leggere “Casa 770, da Brooklyn a Porta Venezia”Milano che si riscopre città d’acqua
E se la Milano di domani fosse quella di ieri? Da decenni si parla della riapertura dei Navigli, di quel sistema di canali che tanto aveva affascinato Stendhal nell’800.
Continua a leggere “Milano che si riscopre città d’acqua”CityLife, il quartiere ultra moderno di Milano
Una grande piazza centrale, un centro commerciale, tre grattacieli di vetro, un parco pubblico e due blocchi di edifici residenziali: questa è CityLife, il quartiere ultra moderno di Milano che vede la firma di tre grandi architetti del panorama internazionale, Arata Isozaki, Daniel Libeskind e Zaha Hadid
Continua a leggere “CityLife, il quartiere ultra moderno di Milano”